24\10\2016 – 14.00 – Secondo l’Eurostat, il debito pubblico italiano resta il secondo più alto di Europa al 135,5%, subito dopo quello greco che è al 179,2%, e sale... Read more »
17 ottobre 2016 – Il problema della povertà non affligge più solo l’Africa, e tutti gli altri paesi, che insieme a questo, godono di un aggettivo detto “paese del... Read more »
06 settembre 2016 – L’Eurostat riporta che il rallentamento della crescita economica nell’area euro è confermato così come il blocco in Italia. Il Pil complessivo dell’Unione valutaria, nel secondo trimestre, ha... Read more »
Nel 2015 nati 486 mila bambini, mai così pochi dall’Unità d’Italia Le nascite in Italia continuano a calare. Lo certifica l’Eurostat nel rapporto divulgato oggi. Lo scorso anno l’Italia... Read more »
L’Eurostat, secondo i dati in suo possesso, in aprile registra una flessione dello 0,2% annuale dopo che a marzo il dato era rimasto invariato. L’indice dei prezzi in diminuzione viene... Read more »
Più di 75 milioni Neet, ragazzi non hanno un lavoro, non studiano e non sono in un percorso di formazione. Dopo i greci sono i giovani italiani quelli che... Read more »
I beni culturali sono una fonte di ricchezza, sono un immenso giacimento che va tutelato. Da piazza della Repubblica a Piazza Barberini, nella capitale si è sviluppato il corteo... Read more »
Ho presentato un’interrogazione a risposta orale al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca mettendo, ancora una volta, in risalto i dati sconcertati... Read more »
Seppur quasi impercettibili, dall’Eurozona arrivano segnali positivi, i primi rilevanti dall’agosto del 2011. Secondo quanto emerso da un’indagine dell’Eurostat, il tasso di disoccupazione ha fatto segnare un calo, scendendo... Read more »
L’Istat rileva nei suoi dati provvisori un improvviso calo dei prezzi al consumo. Dopo nove mesi di ripresa dell’inflazione secondo l’istituto di statistica,vi è stata una diminuzione dei prezzi... Read more »
Sono trascorsi quattro anni dalla fine dell’ultimo Governo Berlusconi, costretto alle dimissioni perché restio a sottostare ai diktat europei che imponevano riforme e austerità al nostro Paese, e da... Read more »
In Italia quasi il 66% dei “giovani adulti”, ovvero le persone tra i 18 e i 34 anni vive a casa con i genitori, una percentuale di quasi 20... Read more »
L’Eurostat rivela che le richieste di asilo, in Unione Europea, da parte dei migranti sono 185mila nel primo trimestre 2015, l’86% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso... Read more »
I dati che vengono fuori dal cosiddetto mercato del lavoro non sono certamente esaltanti come non sono esaltanti le prospettive che gli italiani avvertono come proprie per il loro... Read more »
Una condizione che altrove fa discutere ma in Italia è quasi la “normalità. Le donne europee hanno in media il primo figlio a 29 anni Secondo i dati Eurostat,... Read more »
Nel 2013, la Calabria insieme a Campania e Sicilia hanno segnato il livello di occupazione più basso di tutta l’Unione europea. Lo rende noto l’ultimo rapporto di Eurostat. Due anni fa infatti, il... Read more »
Sono oltre 7 milioni, gli under 35 che vivono in casa con genitori, ovvero due terzi del totale delle persone nella fascia tra i 18 e i 34 anni. E’... Read more »
Nel terzo trimestre 2014, la quota che le famiglie europee destinano al risparmio è salita al 13,1% contro il 13% del trimestre precedente. Lo rivela lo studio di Eurostat. Mentre... Read more »